VELUTINA ON TOUR: una campagna a tutela di tutta la comunità

La Vespa velutina è una minaccia per l’ecosistema, persone comprese. Ti raccontiamo come affrontiamo il problema!

La campagna si articola in tre fasi graduali:

Perché è un problema?

La Vespa velutina è un insetto minaccioso. È una specie aliena, originaria dell’Asia con una particolarità: come tutte le vespe preda altri insetti per nutrire le sue larve. Ha una tecnica di caccia molto efficace, in grado di compromettere le popolazioni di insetti impollinatori del nostro territorio, tra cui la sottospecie di ape da miele del nostro territorio: Apis Mellifera Ligustica (da cui ricava il 45-50% della sua dieta).

Come intervengono Sfuso Diffuso e la Rete Apicoltori Sostenibili?

La Campagna è strategicamente strutturata in tre fasi di intervento consequenziali, ideate per creare un coinvolgimento della comunità graduale, progressivo, educante, ingaggiante e a lungo termine.

Informazione: favorire una maggiore conoscenza delle conseguenze sul nostro territorio provocate dalla presenza crescente della Vespa velutina, con particolare focus sui danni registrati dal settore apistico e agricolo e sulle strategie di prevenzione e intervento.

Trappolaggio: coinvolgere la comunità attiva sul territorio nella costruzione di trappole e in azioni di trappolaggio mirato, collettivo e individuale, per eliminare il maggior numero di esemplari presenti sul territorio e limitare il proliferare di questa particolare specie.

Riconoscimento nidi: educare la popolazione al riconoscimento dei nidi e degli esemplari di Vespa velutina attivandola nell’individuazione e nella segnalazione degli stessi in particolare nella stagione primaverile ed estiva.

Cosa puoi fare?

Chiamaci per una serata divulgativa nella tua comunità! Costruisci anche tu una trappola per il monitoraggio e impara a riconoscere un nido di Vespa velutina!

Hai visto un nido?

Non avvicinarti! Mantieniti a distanza di sicurezza e procedi alla segnalazione, fondamentale per attivare la neutralizzazione! Per la provincia di Savona scatta una foto, descrivi la posizione del nido e scrivi a questi due indirizzi, lasciando nome, cognome e numero di telefono:

VELUTINA ON TOUR

chi siamo?

  • Gruppo Comunale di Garlenda - Volontari Protezione Civile e A.I.B.

    REFERENTI NEUTRALIZZAZIONE

  • Sfuso Diffuso e la Rete Apicoltori Sostenibili

    PROMOTORI DEL PROGETTO

  • Apicoltura Calcagno Giacomo

    REFERENTE RETE APICOLTORI SOSTENIBILI

  • Azienda agricola La Guardia Fam. Murgia - Garzoglio

  • Dott. Penco Giovanni

    MEDICO CHIRURGO DIVULGATORE